Programmi in italiano / Programme in italienischer Sprache

Jeden Donnerstag um 22.30 Uhr sendet Radio Seventies Berlin ein Programm in Italienischer Sprache für die Italiener in Deutschland

Ogni giovedì alle 22.30, Radio Seventies Berlin diffonde un programma in lingua italiana. I temi trattati dai tre autori principali sono i più vari e non legati all’attualità. Una volta diffusi radiofonicamente, i singoli interventi sono resi disponibili come podcast sulle principali piattaforme.

Su questa pagina di Spotify i podcast disponibili.

 

AUTORI E CONDUTTORI

L’autore di Seventiescast in lingua italiana è Andrea Antonini, traduttore, e scrittore specializzato in tecnologia e musica. Il principale collaboratore è Sauro Pennacchioli, giornalista, sceneggiatore di fumetti e fondatore del blog culturale Giornale Pop; cui si aggiunge sporadicamente Carlo Covini, dirigente di industria tessile, esperto di giocattoli analogici e di cultura popolare e rurale.

Sauro Pennaccioli autore di Seventiescast

Sauro Pennacchioli

Giornalista, fondatore e direttore del blog culturale Giornale Pop, sceneggiatore ed esperto di fumetti.

Carlo Covini autore Seventiescast

Carlo Covini

Dirigente d’industria tessile, grande esperto di giocattoli analogici e di cultura rurale.

Andrea Antonini Radio Seventies Berlin

Andrea Antonini

Programma di giovedì 13 marzo 2025 ore 21.00

Sauro Pennacchioli Una trasmissione dedicata ai Fumetti erotici ma non troppo. Erotismo accennato e sensualità eclatante, glamour antesignano, preraffaelliti in incognito nei fumetti dalle origini a oggi. 
Tea C. Blanc La scrittrice Tea Blanc legge questa sera un proprio racconto: Il muro.

 

Programma di giovedì 6 marzo 2025 ore 21.00

Tea C. Blanc La scrittrice Tea C. Blanc presenta: Salvarsi per miracolo, di Lord Dunsany
Sauro Pennacchioli Il giornalista ed esperto di fumetti Sauro Pennacchioli parla dell’erotismo nei fumetti da un punto di vista storico.

Programma di giovedì 27 febbraio 2025 ore 21.00

Tea C. Blanc La scrittrice Tea C. Blanc presenta il suo nuovo libro, Castelfatum, una fiaba d’oggi con l’impasto simbolico delle fiabe dei fratelli Grimm. Elegantemente illustrato da Angela Gubert, il volumetto pubblicato da Ali Ribelli è una ossigenante novità nel panorama editoriale conformista e buonista di oggidì.
Sauro Pennacchioli Negli anni Settanta, a Milano sembravano esistere solo tre scuole superiori, i licei classici Parini e Berchet, e il liceo artistico di via Hajech. Da Parini e Berchet è uscita buona parte della classe dirigente italiana degli ultimi quarant’anni, mentre il caotico e apparentemente ingovernabile liceo di Hajech ha fornito una quantità di menti creative che quasi nell’ombra hanno dato forma all’estetica italiana a cavallo dei millenni. Sauro Pennacchioli ci accompagna alla scoperta di un liceo e di un’epoca irripetibili.

Programma di giovedì 20 febbraio 2025 ore 21.00

Carlo Covini I muretti a secco raccontano Una introduzione ai muretti a secco, patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO, con particolare riferimento a quelli che hanno permesso i terrazzamenti e dunque l’agricoltura in Liguria.
Sauro Pennacchioli Mussolini e fumetto, fascista perfetto? Il giornalista Sauro Pennacchioli indaga storicamente il rapporto non troppo difficile tra fascismo e fumetti, prendendo in considerazione anche quei personaggi dei comics americani probabilmente ispirati alla figura di Mussolini.

Nelle serate di trasmissione si può chattare con la redazione usando la finestra qui a lato.
Tempi tecnici permettendo, gli autori rispondono subito volentieri in diretta a domande degli ascoltatori.